«Il corpo incarcerato - 1995 n.2»
IL CORPO INCARCERATO
di Daniel Gonin, esponente di punta della medicina penitenziaria europea, è uno dei primi testi in Europa che affronta in modo specifico e articolato la sofferenza della detenzione, i mali che colpiscono il corpo recluso nel corso della segregazione. L’ipotesi che il carcere in sè sia un surplus di afflizioni e quindi di condanna, costringe una volta di più a domandarsi quali alternative esistano alla pena detentiva, che ”ancora e soprattutto una pena corporale, qualcosa che dà dolore fisico” (dall’introduzione di Massimo Pavarini).
Daniel Gonin. Il corpo incarcerato. Ed. Gruppo Abele 1994. £. 28.000.